Pretèrito
Preterito:
1. (agg.): trascorso, passato.
2. (s.m.): il passato.
SILLABAZIONE: pre-tè-ri-to
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 1.710.000
![]() |
Pretèrito
Preterito:
1. (agg.): trascorso, passato.
2. (s.m.): il passato.
SILLABAZIONE: pre-tè-ri-to
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 1.710.000
Salgàri
Salgari: Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori italiani di romanzi d’avventura (1862 – 1911).
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 1.230.000
Àtavo
Atavo (s.m.): genitore del trisnonno o della trisnonna; antenato, avo.
SILLABAZIONE: à-ta-vo
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 132.000
Solatìo
Solatio:
1. (agg.): soleggiato, esposto al sole.
2. (s.m.): luogo esposto al sole.
SILLABAZIONE: so-la-tì-o
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 304.000
Ègida
Egida (s.f.):
1. (mitol.) scudo di Zeus, di Atena e di altri dei, utilizzato in battaglia, ricoperto con la pelle della capra Amaltea.
2. (fig.) protezione, difesa, patrocinio.
SILLABAZIONE: è-gi-da
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 1.900.000
Prònubo
Pronubo (agg. e s.m.):
1. nell’antica Roma, chi assisteva lo sposo durante la cerimonia nuziale.
2. (est.) che, chi favorisce una relazione amorosa.
3. (biol.) di animale che favorisce l’impollinazione.
SILLABAZIONE: prò-nu-bo
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 54.000
Nùoro
Nuoro: città della Sardegna, capoluogo dell’omonima provincia.
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 11.100.000
Bramìto
Bramito (s.m.):
1. grido di animali selvatici, specialmente del cervo e dell’orso.
2. (est.) grido bestiale, disumano.
SILLABAZIONE: brà-mi-to o bra-mì-to
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 10.100 (bramito significato)
Bùgio
Bugio (agg.): bucato, vuoto.
SILLABAZIONE: bù-gio
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 3.420 (bugio significato)
Callìfugo
Callifugo (agg. e s.m.): di medicamento usato per curare i calli.
SILLABAZIONE: cal-lì-fu-go
RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE: 1.090 (callifugo significato)